top of page

DApp, Un assaggio del Web 3.0

alagnagabriele96

Se ormai state bazzicando nel Web 3.0 già da qualche tempo scommetto che avete sentito parlare di DApp (applicazioni decentralizzate). Ma cosa sono e quali sono le caratteristiche che le distinguono dalle app tradizionali?


Una dapp, o applicazione decentralizzata, è simile a un'app digitale che si trova su uno smartphone o un laptop, ma ha la particolarità di utilizzare la tecnologia blockchain per mantenere i dati degli utenti lontani dalle organizzazioni che la gestiscono. Proprio come le criptovalute sono denaro decentralizzato, le dapp sono app decentralizzate.

La blockchain archivia copie dei suoi dati in continua espansione su un gran numero di computer partecipanti, noti come "nodi", contemporaneamente. Questi computer sono di proprietà degli utenti e non dei creatori della dapp. Una spiegazione completa su come funziona la tecnologia blockchain può essere trovata qui.


Quali sono gli utilizzi più comuni delle dapp e in quali settori sono presenti?


Le dapp sono varie quanto le app tradizionali: possono creare social network, giochi, intrattenimento, strumenti produttivi e così via. Molte sono progettate come strumenti per aiutare i consumatori ad accedere a servizi finanziari decentralizzati (come Uniswap ad esempio). Quest'ultima Dapp è così utilizzata che il Whitepaper di Ethereum ha categorizzato le dapp in tre modi diversi "finanziarie", "semi-finanziarie" e "altre". Fin dalla sua fondazione, uno dei principali obiettivi della rete Ethereum è stato rendere più facile la creazione di un internet decentralizzato grazie alle dapp.


In che modo le dapp garantiscono maggiore sicurezza e controllo agli utenti rispetto alle app tradizionali?


Gli utenti delle dapp possono sentirsi più sicuri sapendo che i creatori dell'applicazione non possono controllare come viene utilizzata, almeno non nel modo convenzionale. Ad esempio, i creatori di una dapp di social network non hanno il potere di rimuovere un post o escludere un utente. Inoltre, non possono vendere i dati degli utenti ad altre entità perché le dapp funzionano grazie ai crypto wallet che sono pseudo anonimi.

Come è possibile tutto ciò? Tutto dipende dall'uso degli smart contract - programmi informatici implementati sulla blockchain progettati per eseguire delle funzioni in autonomia senza l'intervento umano. Ad esempio, uno smart contracrt potrebbe essere programmato per erogare un prestito una volta che un utente deposita un garante sufficiente. Le dapp di solito sono open source, il che significa che chiunque può visualizzare e utilizzare il codice sottostante e questo permette loro di essere ancora più sicure dato che non possono avere punti deboli una volta pubblicato il codice pubblicamente.


Le dapp stanno cambiando radicalmente il modo in cui vengono create, utilizzate e gestite le applicazioni digitali. Consentono agli utenti di avere maggiore sicurezza e controllo sui propri dati, mentre promuovono la decentralizzazione e l'autonomia. Ricordatevi che siamo solo agli inizi di questa nuova era di Internet, e il loro potenziale nel contesto della trasformazione digitale e della decentralizzazione dei dati è ancora in fase di sviluppo, ma le dapp stanno aprendo nuove possibilità e modelli di business innovativi.


 
 
 

Comments


bottom of page